Un capodanno tra le città di SIENA, MONTALCINO, PIENZA, S. GIMIGNANO
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
MERCOLEDI’ 30 DICEMBRE 2020
Partenza dai luoghi convenuti alla volta di San Gimignano (525 km). soste lungo il percorso ed arrivo previsto nella tarda mattinata. Con un classico eco medievale il profilo della città turrita, sullo sfondo dei colli ondulati, è veramente unico ed imperdibile. Il borgo (dichiarato città patrimonio mondiale e culturale dell’Unesco) è uno scrigno di opere d’arte: piazza della Cisterna, palazzo del Podestà, la collegiata, palazzo del Comune, il museo archeologico, il museo d’arte sacra e la chiesa di Sant’ Agostino. Tempo libero per lo shopping di vini o prelibatezze della cucina toscana. Pranzo libero e nel pomeriggio partenza per il Chianciano (50km). Arrivo e sistemazione in hotel 4 stelle centrale Cena in hotel e pernottamento.
GIOVEDI’ 31 DICEMBRE 2020
Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di Siena (40km) . Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita di Siena. La città rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura e arte medievale in Italia. Piazza del Campo, resa celeberrima in quanto sede storica del conosciutissimo Palio (la corsa a Cavallo ove si sfidano le contrade della città) dominata dell’imponente Torre del Mangia, realizzata tra il 1325 ed il 1348, L’attiguo Palazzo pubblico, antica sede dell’oligarchia senese, la Fonte Gaia, opera di Jacopo della Quercia, la Loggia della Mercanzia, edificata nel XV secolo, il Duomo, dedicato a S.Maria Assunta, capolavoro dello stile Romanico, San Domenico etc. Si proseguirà poi con il Palazzo Pubblico, la caratteristica Torre del Mangia, il Palazzo Piccolomini, Santa Maria dei Servi e lo splendido Duomo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per una gradevole passeggiata tra le romantiche vie del borgo medievale o per lo shopping nei negozi del centro. Partenza nel pomeriggio per rientro in hotel dove avveranno i festeggiamenti per la serata di San Silvestro. Musica e canti in una serata che ci porterà a salutare il 2020 ed ad accogliere il 2021.
VENERDI’ 01 GENNAIO 2021
Prima colazione in hotel, e mattinata a disposizione per la visita di Chianciano, una delle località termali più famose d’Italia.
Particolarmente fortunata la posizione, a cavallo tra la Val d’Orcia con le sue crete (dal 2004 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO ) e la fertile Valdichiana, tnel messo delle colline dei vini di Montepulciano.
Pranzo in ristorante e partenza per la visita di Montalcino, noto borgo medievale arroccato su un’alta collina che domina la campagna circostante.
Il suo territorio, che fa parte del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia, è coperto da coltivazioni di vite (da cui si ricavano vini di alto pregio come il famoso Brunello), olivi e boschi in cui prevalgono alberi di leccio e dal cui termine latino (Ilex) deriva probabilmente il nome Montalcino, Mons Ilcinus.
La fortezza è stata costruita nel punto più alto della città nel 1361, ha una struttura pentagonale ed è stata progettata dagli architetti senesi, Mino Foresi e Domenico di Feo.
La fortezza incorpora alcune delle preesistenti strutture tra cui il mastio di Santo Martini, la torre di San Giovanni e un’antica basilica, che ora serve come cappella del castello. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento
SABATO 02 GENNAIO 2021
Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita della cittadina di Pienza.
La “città ideale” di Pio II, oggi dichiarata dall’UNESCO “patrimonio mondiale dell’umanità”, ha preso il posto del castello di Corsignano, che ha sorvegliato per secoli i confini tra i possedimenti di Siena, Firenze e Orvieto.
Nel 1458 Enea Silvio Piccolomini decise di trasformare il borgo natìo nella città-simbolo del Rinascimento italiano.
In tre anni, tra il 1459 e il 1462, la nuova Pienza vide nascere la luminosa Cattedrale dell’Assunta, che conserva all’interno opere dei maggiori artisti senesi del tempo, e alla quale si affianca l’imponente Palazzo Piccolomini, la cui loggia offre un celebre panorama sulla Val d’Orcia, il Palazzo Comunale e il Palazzo Vescovile con il suo museo.
Pranzo libero in corso di visita e proseguiamo con la visita di San Quirico d’Orcia.
Nelle sue “Memorie” del 990-994, Sygerico – l’arcivescovo di Canterbury che percorse la Via Francigena da Roma per il ritorno in Patria – la chiamò ‘S.ce Quiric’.
Il paesaggio che conduce nella Val d’Orcia è incantevole; colline ondulate e cipressi come sentinelle fuori dal tempo, stradine solitarie che conducono a borghi medievali immersi nel verde, distese di vigneti e oliveti centenari.
Proseguimento nel pomeriggio con arrivo a destinazione in serata.
Il nostro hotel in zona Chianciano Terme: (o similare per caratteristica)
L’Hotel offre una piscina all’aperto, un parcheggio gratuito in garage e una spa.
Le camere sono spaziose e climatizzate. L’ascensore in loco collega a Piazza Italia, la piazza principale di Chianciano Terme.
E’ un hotel a conduzione familiare situato in un edificio in stile Liberty.
Il pianterreno ospita una sala da lettura e saloni eleganti.
Tutte le sistemazioni vantano un bagno privato, pavimenti in piastrelle originali e una TV a schermo piatto con canali satellitari. Le suite includono un balcone e un salotto. Il ristorante con bar serve la cucina italiana classica per il pranzo e la cena.
Al mattino vi attende una ricca colazione a buffet. Valutazione media recensioni 8,7 su 10
N.b. Per motivi operativi l’ordine delle visite può subire variazioni senza alcun preavviso.
Non ne verrà comunque alterato il contenuto essenziale.
LUOGHI DI PARTENZA:
Zona Milano 7:30
Domodossola: Autostazione alle ore 05.30
Gravellona Toce: Rotonda Ipercoop alle ore 06.00
Intra: Bar Lucini alle ore 05.40 (partenza con supplemento per navetta euro 15,00pp**)
Pallanza: Tribunale alle ore 05.45 (partenza con supplemento per navetta euro 15,00pp**)
Paruzzaro: parcheggio Autoarona alle ore 06.30
Suno: Centro Commerciale Risparmione alle ore 06.15
Vergiate: centro Sempione Conad alle ore 06.55
**navetta per minimo 2 persone