Capodanno in montagna a Aosta Bard nel cuore delle Alpi, circondati dalle montagne più imponenti d’Europa e una natura strepitosa adornata da castelli medievali:
OFFERTA ESAURITA I POSTI DISPONIBILI SONO TERMINATI
( Non compilare il modulo qui sotto non verrà presa in considerazione la richiesta)
per vedere altre offerte disponibili sul sito consulta www.capodanno31.com
Capodanno in montagna a Bard, un piccolo borgo tra i più belli d’Italia, all’ingresso della Valle d’Aosta, è dominato dal celebre forte realizzato sulla rocca che sovrasta il borgo e le acque della Dora Baltea.
La conca di Aosta si trova nel cuore della regione e abbraccia un territorio ricco di vestigia storiche, tra le quali famosi castelli e importanti testimonianze dell’epoca romana.
Fondata dai Romani in una zona pianeggiante della valle centrale, Aosta sorge dove si incrociano le strade che conducono in Francia e in Svizzera, attraverso i trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo e, in estate, anche attraverso i panoramici valichi alpini del Piccolo San Bernardo e del Gran San Bernardo.
Sui passi della storia nel cuore delle Alpi
Un tour all’insegna delle bellezze storiche e culturali di Aosta è già un buon motivo per visitare la città, ma sono numerose anche le occasioni per lo shopping, per gustare le specialità locali o per assistere ad eventi o attività organizzate.
Oltre alle vie pedonali principali e alla centrale piazza Chanoux, salotto della città e abituale luogo di incontro, è bello scoprire itinerari inconsueti, attraverso i vicoli del centro storico, alla ricerca di scorci insoliti, tra antiche abitazioni, cortili, cappelle votive, meridiane, fontanili e lavatoi.
Una curiosità: ad Aosta è ambientata la nota fiction poliziesca di Rai Due, ispirata ai romanzi di Antonio Manzini, che vede protagonista il vicequestore Rocco Schiavone, interpretato dall’attore Marco Giallini.
Il comprensorio sciistico di Pila
Divertimento, natura, bellezza, praticità. Non sono molte le località turistiche che possono vantare tutte queste attrattive, ma Pila le possiede tutte.
Divertimento, perché sia in estate sia in inverno offre una varietà di modi per passare momenti indimenticabili, a contatto con una natura preservata, praticando l’escursionismo e lo sci, ma anche sport moderni e adrenalinici, come il downhill e il freeride, di cui Pila è ormai un centro di riferimento, teatro ogni anno di gare internazionali.
Bellezza, perché Pila, oltre a dominare dall’alto dei suoi 1800 metri la città di Aosta, gode di una vista che spazia sulle montagne più alte delle Alpi, dal Monte Bianco al Grand Combin, dal Monte Cervino al Monte Rosa.
Praticità, sia perché è raggiungibile da Aosta tramite una veloce telecabina sia perché è una stazione sci-ai-piedi, con accesso diretto agli impianti dai suoi alberghi e residence.
Non mancano accoglienti e tipici locali in quota per ristorarsi dopo lo sci o durante le escursioni.
I più piccoli a Pila trovano l’ambiente ideale per le loro prime discese su una moltitudine di piste facili e aree dedicate, affiancati dai validi maestri delle locali scuole di sci.
I ragazzi già avvezzi alla pratica dello sci possono cimentarsi con il tracciato della Fun slope con le sue curve, i salti e le paraboliche. Pila offre anche due parchi gioco sulla neve: il Fun Park Chacard, dotato di un tapis roulant, con piste per snowtubing, gommoni, slittini e bob, e il Baby Ski Snowpark Academy Pila. Completano l’offerta per le famiglie una pista su ghiaccio sintetico e due miniclub.
La Fiaccolata dei maestri di sci
Il 30 dicembre, un evento che richiama grandi e piccini per una serata sempre da ricordare.
Grazie al trasporto in telecabina si può raggiungere la stazione sciistica di Pila in soli 20 minuti e dopo una breve passeggiata si arriva alla zona dell’evento.
Nel pomeriggio inizia l’animazione per bambini e il divertimento è assicurato.
In attesa della Fiaccolata dei maestri di sci tanta musica ad allietare il pubblico e anche un pò per scaldarlo in attesa del grande finale atteso da grandi e piccini, lo Spettacolo pirotecnico magnifico come sempre.
Una vacanza con gusto
Sapori unici, con un passato e una storia da raccontare, I prodotti tipici della Valle d’Aosta raccontano, attraverso il gusto, la storia di un territorio alpino e della sua identità.
Un racconto di sapori unici, frutto irripetibile di una particolare localizzazione geografica, della qualità delle materie prime e di tecniche di produzione antiche.
Imperdibili, tra le tante specialità della Valle d’Aosta, sono quelle che hanno ottenuto il riconoscimento “Denominazione di Origine Protetta”: la Fontina, il Valle d’Aosta Fromadzo, il Jambon de Bosses e il Vallée d’Aoste Lard d’Arnad, da gustare in abbinamento con i migliori vini DOC della Valle d’Aosta.
L’Hotel a Aosta
si trova in posizione comoda facilmente raggiungibile dall’autostrda e a circa 3 Km dal centro Storico della città Romana di Aosta raggiungibile anche con comodo bus di linea in partenza dall’Hotel ogni ora dalle 7.30 alle 19.00.
La sua location si presta a qualsiasi tipo di soggiorno, per vacanza, lavoro, benessere, sport invernali, trekking naturalistici, la visita ai parchi avventura ai Castelli Medioevali, il Forte di Bard, lo Sky way del Monte Bianco (Ottava meraviglia del Mondo), le stazioni Termali di S.Vincent e Prè S. Didier, Il Casinò di Saint Vincent.
Inserito in un’area commerciale con oltre 50 negozi di ogni tipo tra i quali: Beauty Center, Parrucchiere Uomo e Donna, Palestra, Ufficio postale, Bancomat, Farmacia, Tintoria/lavanderia, Bar e snack bar aperti 24h, Ristoranti – Pizzerie – Baby park – Distributore di Benzina e self service per lavaggio Auto.
La reception è aperta 24h con personale poliglotta che garantisce supporto per informazioni/prenotazioni di escursioni/biglietti, ristoranti e Spa delle Terme convenzionati.
All’interno dell’ampio parcheggio, installato accanto all’Hotel, è disponibile il Supercharger Tesla,la stazione più grande d’Europa, con 14 colonnine di deposito e ricarica di auto elettriche, in grado di ricaricare in pochi minuti la batteria dell’auto. Il Supercharger è disponibile tutti i giorni, 24/24h con una carica massima di 120 KW.
A ca.3 Km. si trova la funivia per Pila – Courmayeur e Cervinia si trovano rispettivamente a 20 e 40 minuti d’Auto. Nei pressi dell’Hotel si trova una grande area verde un campo da Golf a 9 buche aperto da febbraio a novembre con annesso un piccolo Resort sul laghetto dotato di spiaggia, bar, ristorante e piscina riscaldata.
Le Camere
Le camere standard, confortevolmente arredate, sono dotate di: 2 letti separati, 1 scrittoio, Telefono, TV color, Bagno con doccia e asciugacapellie Collegamento Internet con connessione WIFI.
Le camere Superior sono tutte spaziose, climatizzate ed insonorizzate, dispongono di un angolo soggiorno, Tv color Satellitare a schermo piatto, bagno completamente attrezzato e Wifi e Internet point gratuito.
Il Ristorante
Gli ospiti dell’Hotel hanno a disposizione un ristorante al 1° piano dell’Hotel (di gestione esterna).
L’Hotel a Bard
Di recente acquisizione di Mythoshotels, il gruppo dell’ospitalità e della ristorazione italiane guidato dal commendator Santino Galbiati.
Bard, ingresso della Valle d’Aosta, è dominato dal celebre forte realizzato sulla rocca che sovrasta il borgo e le acque della Dora Baltea.
Se la presenza del complesso fortificato domina il paesaggio con la sua mole smisurata, presenza discreta ed elegante in questo angolo di Alpi è quella di un gioiellino, anch’esso incastonato nella roccia.
Le Camere
Comfort da suite. Le 18 camere si distinguono per la fine ricercatezza degli allestimenti e delle ambientazioni. Sono tutte differenti e personalizzate, contengono elementi d’epoca abilmente restaurati ed opere pittoriche di Franco Balan, artista valdostano di fama internazionale.
Dotate di balcone o terrazzo, abbaino o soppalco, godono di una panoramica suggestiva ed emozionante e possono contare su servizi e dotazioni tali da regalare un comfort ed un relax impeccabili. Le suites, di particolare charme, sono ricavate da un’antica casa fortificata che regolava l’accesso al borgo. Ampie e tranquille godono della vista indimenticabile sul Forte di Bard.
Il Ristorante
La cucina tradizionale offre, senza estremismi, un’accurata scelta di prodotti preferibilmente locali e stagionali, accostati con sensibilità e fantasia e dispone di una ricca e varia carta dei vini.
Proposte per momenti importanti, ma anche pranzi veloci, piatti per celiaci ed in particolare un menù vegano che, escludendo totalmente la presenza di prodotti animali e dei loro derivati, si dimostra salutare per l’uomo e per l’ambiente.